27 Settembre 2023

Chi siamo

Ufficialmente nata nel Maggio 1973.

Era l’anno 1972 e nella “Osteria dello Scalin”, così si chiamava per lo scalino posto a compenso tra il pavimento della trattoria e il piano della strada, presso la sede dei Veterani Sportivi di Via Amanti, ebbe luogo una riunione di storico interesse che avrebbe sancito il da farsi per l’anno successivo.

Al convenuto appuntamento, vennero invitate alcune personalità dello sport, che in loco rappresentavano federazioni nazionali: Prof. Mario Farinati per il Coni, Cav. Graziano Rugiadi per il C.S.I. e un delegato della Fidal.

Il provvisorio comitato promotore, composto da Presutti, Pennacchioni, Maccaferri, Foroni e Castioni, espose il programma stabilito per la costituzione di un nuovo soggetto sportivo, che coordinasse l’esistenza dei nuovi gruppi podistici che andavano prolificando, sia nel veronese che in provincie limitrofi.

Dalla citata discussione, di animato interesse, non ci fu alcun accordo, le parti non ritennero possibile nemmeno un prossimo arrivederci per un nuovo approccio di massima.

Preso atto del fallito tentativo e impossibile futuro avvicinamento delle parti, si resero conto che, nessun aiuto ne morale, ne formale o finanziario, sarebbe arrivato da parte dei citati enti federali.

Forse non avevano bene appreso, oppure sottovalutato la propizia occasione che gli veniva offerta; momento più che opportuno, cadente proprio nel periodo in cui veniva emanato dal governo nazionale e locale, un decreto di austerity, che imponeva la limitata circolazione di autovetture con targhe alterne.

Molti furono i cittadini che si trovarono a disagio, costretti a lasciare il proprio mezzo in sosta forzata, pertanto, i cittadini, escogitarono soluzioni di diverso interesse. Per alcuni si presentava l’occasione opportuna per partecipare con la prole alle “marce non competitive” che si svolgevano prevalentemente nei giorni festivi.

Con gli amanti del moto e del vivere bene a contatto con la verde natura, crebbero in modo fenomenico i partecipanti del correre e del camminare.

Dopo quell’amara delusione, i nostri pionieri non si erano certamente scoraggiati. La loro iniziativa si concretizzò nell’anno 1973, presso la sede della A.S. Gaag di Via Nicola Mazza 28, costituendo una provvisoria associazione autonoma, denominata “UNIONE MARCIATORI VERONESI” amministrata da una dirigenza così suddivisa:

  • Vincenzo Presutti – Presidente
  • Athos Maccaferri – Vice Presidente
  • Eddo Foroni – Segretario
  • Vincenzo Merola – Cassiere
  • Armando Zasso – Addetto Stampa
  • Luigi Castioni – Consigliere
  • Ovidio De Pellegrin – Consigliere
  • Luigi Giannerini – Consigliere

Ai gruppi podistici che già da anni organizzavano queste manifestazioni non competitive, si aggiunsero altre di nuova nomina.

Gli scopi dell’UNIONE MARCIATORI VERONESI sin dalla sua costituzione, ma ancor oggi validi, possono essere così riassunti.

Promuovere e stimolare l’attività sportiva con particolare riguardo a quella podistica, quale mezzo di formazione fisica e morale, incoraggiando la vita associativa e tutte le iniziative turistiche e culturali; attuare e coordinare le stesse attraverso iniziative dirette o per gruppi associati.

L’UNIONE MARCIATORI VERONESI, si propone di tutelare l’attività sportiva podistica degli associati, al di sopra di ogni interesse personale, si adopera affinché le manifestazioni podistiche rispondono ai principi di serietà organizzativa, validità tecnica, finalità non speculative.

Sono espressamente escluse dallo scopo associativo finalità politiche o lucrative.

Alcuni principi non saranno mai in estinzione e l’attività prolifica dell’U.M.V. nel concreto, li sta rigenerando. Lo sforzo è far si che venga nuovamente incoraggiato lo svago del podismo e del camminare, fonte di sport genuino praticabile da tutti.

Partecipare è un nuovo modo di comunicare che serve per allargare le conoscenze di amicizia e di solidarietà.

PRESIDENZE CHE SI SONO SUSSEGUITE NEL CORSO DI OLTRE TRENT’ANNI DI OPEROSA ATTIVITA’

  • Vincenzo Presutti dal 1973 al 1988
  • Luigi Castioni dal 1989 al 1990
  • Gianantonio Pighi dal 1990 al 2002
  • Giovanni Fontana dal 2002 al 2011
  • Gianni Gobbi in carica dal 2011 al 2019
  • Barbara Migliornaza in carica dal 2019

ATTUALE CONSIGLIO DIRETTIVO IN CARICA PER IL BIENNIO ottobre 2021/settembre 2023

  • Presidente: Barbara Miglioranza
  • Vicepresidente: Maurizio Guerra
  • Segretario: Roberto Zocca
  • Cassiere: Fernando Sirianni
  • Consiglieri:
    • Adelino Buzzola
    • Annamaria Gini
    • Celino Falzoni 
    • Gianantonio Pighi
    • Giuseppe Mazzi
    • Luciano Bovo
    • Paola Zari
    • Paolo Lorenzoni
    • Paolo Tosetto
  • Presidente onorario: Vincenzo Presutti

Comments

  1. Sartori Flavio says

    Una precisazione sulla storia dell’ UMV: L’ Ostaria al Scalin era, e lo è tuttora, in via S. Vitale e fu sede organizzativa di una marcia cittadina (forse proprio la prima in città) e ricordo che il ristoro all’arrivo consisteva in un panino imbottito e qualche bibita.

Speak Your Mind

*